A Cagliari come in tante altre città italiane, dal medioevo al secolo XVIII si usava seppellire i morti all’interno delle città. Questo metodo va in crisi nel XIX secolo, soprattutto per le nuove norme igienico sanitarie che imponevano di seppellire…


Per questo Natale 2021, Janas vi propone un’alternativa ai regali tradizionali. Siete amanti della cultura, dell’arte e dell’archeologia della nostra isola? Fatevi un dono con un buono per una visita guidata, per voi o da offrire ai vostri amici /parenti…


Nel Supramonte di Oliena, in località Horojos si trova la Voragine di Tiscali che offre uno spettacolo unico all’interno della citata grotta durante il periodo estivo. Il fascio di luce che penetra all’interno dalle 12 circa in poi, illumina le…

Il trenino verde della Sardegna è senza dubbio uno dei modi più pittoreschi per visitare gli angoli meno conosciuti dell’isola. Il grande scrittore inglese D.H Lawrence è il testimone più famoso dei viaggi meravigliosi del trenino, raccontati con tanta poesia.…

Uno dei piatti tipici della cucina Sarda; non se ne conoscono le origini, però quel che è certo è che il suo nome ha un’origine latina (dalla parola ferculum, che può significare “briciola”) e che le prime testimonianze realmente concrete la fanno…

La settimana Santa: Fede e tradizione Il legame con le tradizioni locali è ancora molto vivo in tutta l’isola e si manifesta soprattutto in occasione delle feste religiose. Al nord, al sud e al centro sa Chida Santa, è caratterizzata…